A partire dal 13 febbraio 2025, come previsto dal DM 59/2023, il Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti tutti gli operatori dovranno utilizzare i nuovi modelli di Registro Carico Scarico e Formulari di Identificazione Rifiuti (FIR).

  • I nuovi FIR dovranno essere vidimati digitalmente.
  • I nuovi Registri di Carico Scarico in formato cartaceo dovranno essere vidimati dalle Camere di Commercio prima di essere utilizzati (dal 13 febbraio 2025)

Cos’è il Rentri

Il RENTRi (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti) è lo strumento del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica necessario per garantire la tracciabilità dei rifiuti grazie alla digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti.

Come iscriversi al portale?

L’iscrizione al RENTRi avviene solo tramite il portale www.rentri.gov.it al quale si accede tramite SPID, CIE o CNS.

Chi deve iscriversi al portale RENTRi?

Entro il 13 febbraio devono obbligatoriamente iscriversi al RENTRi:

  • Impianti di recupero e smaltimento di rifiuti
  • Trasportatori e intermediari di rifiuti
  • Imprese con più di 50 dipendenti che producono rifiuti pericolosi o non pericolosi da lavorazioni industriali o artigianali, e trattamento di rifiuti, acque e fumi.

RENTRI: Obbligo Nuovi Formulari

Dal 13/02/2025 entrerà in vigore il nuovo formato di formulario, vidimabile solo digitalmente tramite i servizi di supporto del RENTRI o tramite software interoperabile.

Dopo il 13/02/2025 i vecchi formulari non potranno più essere utilizzati. Con l’entrata in vigore del RENTRI tutti gli operatori dovranno utilizzare i nuovi modelli di Registro Carico Scarico e Formulari di Identificazione Rifiuti (FIR).

Riepilogo obblighi e scadenze nuovo Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti

SOGGETTIOBBLIGHI
– (A) Enti e imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 e fino a 50 dipendenti
– (B) Enti e imprese produttori iniziali di SOLI rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti
Dal 13/02/2025
– stampare il nuovo formato del registro di carico/scarico scaricabile dal portale del RENTRI
– far vidimare presso la Camera di Commercio competente.
– registrare entro i 10 lavorativi le operazioni di carico e scarico sul registro cartaceo precedentemente vidimato (i vecchi registri non potranno essere utilizzati in nessun caso)

Questi soggetti infine devono effettuare l’iscrizione al RENTRI:
– soggetti A. entro il 14/08/2025
– soggetti B. entro il 13/02/2025
– Impianti di recupero o smaltimento rifiuti
– Trasportatori che effettuano trasporto conto terzi
– Intermediari (cat. 8)
– Enti e imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti
Dal 13/02/2025
– utilizzare i servizi di supporto del RENTRI o software di gestione di rifiuti interoperabile per:
– la tenuta del registro di carico/scarico;
– l’invio dei dati al RENTRI;
– l’emissione dei formulari.

Entro il 13/02/2025 
– effettuare l’iscrizione al RENTRi
– Ditte che oggi non devono presentare il MUD e non hanno un registro di carico/scarico

(ad esempio, le ditte edili produttrici di soli rifiuti non pericolosi, che trasportano i propri rifiuti (cat. 2-bis)).
Dal 13/02/2025:
– registrarsi al RENTRI per poter vidimare digitalmente ed emettere i formulari (la registrazione è una forma di adesione differente rispetto all’iscrizione).

Cliccando su Invia confermi di aver letto e accettato la Privacy policy

Indice dei contenuti
Ricevi le nostre ultime news



Potrebbe ineteressarti